Home

Le Ali delle Api

Valorizzare l'ape Mellifera ligustica - krotoniata -

Home

Valorizzare l’ape ligustica locale per il domani

Siamo un gruppo di volontari, apicoltori, tecnici e appassionati, dedichiamo il nostro impegno alla salvaguardia delle api mellifere ligustiche locali, unendo innovazione e passione per creare un futuro più resiliente e sostenibile.

La soluzione definitiva al problema della Varroa

La nostra missione è preservare l’ape mellifera ligustica locale, promuovendo la sua resilienza contro i cambiamenti climatici, i parassiti e soprattutto contro la Varroa (Varroa destructor), con un impegno verso la biodiversità e la sostenibilità.

Come hanno fatto alcune api a diventare resistenti alla Varroa?

Le Ali delle api

Per identificare la sottospecie ligustica, utilizziamo la morfometria geometrica alare grazie a DeepWings©, un software gratuito e completamente automatico sviluppato da Rodrigues PJ, Gomes W. e Pinto MA.

Il nome del nostro sito, ‘Le Ali delle Api‘, è significativo: per la nostra missione, ci affidiamo completamente alle ali delle nostre api.

Un impegno collettivo per proteggere l’ape ligustica locale

Raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi richiederà tempo, ma siamo certi che solo con l’impegno di tutti gli apicoltori, la loro passione e la condivisione delle conoscenze, potremo riuscirci.

Uno sguardo alla nostra missione e ai principali obiettivi.

Identificare ceppi locali di Apis mellifera ligustica

Iniziative volte a ricercare e valorizzare ceppi locali di Apis mellifera ligustica.

Ricerca di colonie selvatiche

Iniziative territoriali per individuare colonie di api rinselvatichite.

Osservare gli elementi di resistenza alla Varroa.

Identificare e ricercare elementi osservabili di resistenza alla Varroa e altre avversità.

Educazione e Sensibilizzazione

Diffondere la consapevolezza sull’importanza della biodiversità e della tutela dell’ape ligustica locale.

Formare gli apicoltori

Formare gli apicoltori su metodologie di selezione e allevamento di api resistenti.

Raccolta di lavori, esperienze e osservazioni sulle api

Una raccolta di ricerche scientifiche, lavori e siti dove è possibile condividere la conoscenza. La condivisione è il motore del miglioramento, questo è una regola generale, ma lo è ancora di più per l’apicoltura. Le api si muovono liberamente nell’ambiente, non sono chiuse in stalle, per cui i problemi vanno gestiti a livello di territorio, di comunità, soprattutto per quanto riguarda la resilienza delle api alle malattie della covata e in particolare della Varroa.

Il team che ha sviluppato il sito web: “varroaresistant.uk”, è composto da 4 persone con diversi punti di forza, tutti esperti nel loro campo. Il team ha molti anni di esperienza nello studio o nel lavoro con api resistenti nel Regno Unito. La loro competenza combinata è stata utilizzata per fornire le informazioni con l’obiettivo di fornire agli apicoltori le conoscenze per iniziare il proprio percorso per gestire le proprie colonie resistenti.

Riproduzione di Varroa destructor e riopercolatura nelle popolazioni di Apis mellifera resistenti agli acari. Pubblicato il 10 dicembre 2019. Volume 51 , pagine 369–381, (2020) di Stefano J. Martin, di George P. Hawkins, Laura E. Brettell, Natascia Reece, Maria E. Correia-Oliveira, Michael H. Allsopp.

La resistenza al Varroa destructor è una caratteristica trasmessa principalmente dalla regina e non tramite l’apprendimento delle operaie. Martin, SJ, Grindrod, I., Webb, G. et altri. Apidologie 55 , 56 (2024)

Notizie

Scopri il nostro blog con articoli, approfondimenti e consigli per proteggere e valorizzare l’ape mellifera ligustica.

Soluzioni sostenibili per api forti

Scopri i nostri servizi di volontariato dedicati alla protezione e valorizzazione delle api locali.

Allevamento Selettivo

Aiutiamo a migliorare la resilienza delle api attraverso tecniche avanzate.

Progetti Educativi

Offriamo corsi per diffondere conoscenze sull’apicoltura sostenibile.

Sostegno agli apicoltori

Ti offriamo un supporto al tuo impegno quotidiano.