Home

Le Ali delle Api

Valorizzare l'ape Mellifera ligustica - krotoniata -

Come possiamo trovare e conservare api resistenti alla Varroa

In questo articolo presentiamo lo studio del Dott. John Harbo, ricercatore dell’USDA, che ha coniato il termine VSH (Igiene Sensibile alla Varroa). Questo comportamento, permette alle api di individuare e rimuovere la covata infestata dalla Varroa. Il Dottor Harbo descrive il metodo per identificare e mantenere colonie di api che esprimono questo tratto, offrendo un approccio naturale per il controllo di questo parassita.”


Harbo: “Questo armadillo è la mia collega nell’apiario (non è una grande apicoltrice)”.

Punti importanti per comprendere VSH

Sottolineamo l’importanza del tratto VSH (Igiene Sensibile alla Varroa) nelle api e come questo comportamento contribuisca al controllo naturale della Varroa destructor. Esploriamo metodi pratici per misurare il VSH utilizzando il proprio cellulare e forniamo istruzioni dettagliate su come registrare e analizzare i dati raccolti tramite un semplice foglio di calcolo.


Storia dell’Igiene Sensibile alla Varroa (VSH)

Il tratto VSH (Igiene Sensibile alla Varroa) è stato scoperto nel 1995 e rappresenta un meccanismo di resistenza naturale delle api mellifere al parassita Varroa destructor. Le api che esprimono questo comportamento sono in grado di individuare e rimuovere selettivamente la covata infestata dagli acari riproduttivi, interrompendone così il ciclo di vita. Il tratto VSH è ereditabile e misurabile, il che consente agli apicoltori di selezionare e allevare api con una maggiore resistenza alla Varroa, contribuendo a ridurre la dipendenza dai trattamenti chimici.


Controllo della Varroa tramite VSH

Il tratto VSH (Igiene Sensibile alla Varroa) agisce interrompendo il ciclo riproduttivo dell’acaro Varroa destructor all’interno della covata. La valutazione del VSH è un processo che richiede osservazioni prolungate e un’analisi dettagliata del comportamento delle api, piuttosto che una semplice conta degli acari adulti.


Misurazione del VSH

La misurazione del tratto VSH (Igiene Sensibile alla Varroa) si effettua esaminando attentamente la covata opercolata per individuare celle contenenti acari Varroa destructor in fase riproduttiva. L’analisi richiede l’utilizzo di strumenti specifici, come lenti d’ingrandimento e fonti di luce adeguate, per una visualizzazione dettagliata. La presenza di macchie fecali all’interno delle celle opercolate è un indicatore visivo di infestazione da Varroa.


Assegnazione dei Punteggi

La valutazione del VSH si concentra sull’osservazione del comportamento delle api operaie, non su una semplice conta degli acari.
Si esamina la capacità delle api di individuare e rimuovere la covata infestata dalla Varroa.
Viene così assegnato un punteggio numerico alle api operaie, che riflette l’efficacia del loro comportamento VSH.

I punteggi variano da 0 a 4, dove 4 indica una maggiore espressione del tratto VSH e quindi una maggiore resistenza alla Varroa.

Lo scopo della valutazione è identificare e selezionare colonie di api con un’elevata espressione del tratto VSH per l’allevamento, al fine di aumentare la resistenza naturale alla Varroa.


Aumentare la frequenza del carattere VSH permette una maggiore resistenza diminuendo così l’utilizzo di prodotti chimici per il controllo della Varroa.


Registrazione e Utilizzo dei Dati

I punteggi VSH (Igiene Sensibile alla Varroa) vengono registrati per le regine, i fuchi e le api operaie, fornendo un quadro completo del tratto di resistenza all’interno dell’alveare.

La selezione delle colonie da destinare all’allevamento si basa sull’analisi di questi punteggi, privilegiando quelle con i valori più elevati.

Inoltre, vengono fornite indicazioni su come valutare e attribuire i punteggi alle regine, tenendo conto dei fuchi con cui si sono accoppiate, per una selezione più accurata.


Strategie di Allevamento

L’inseminazione artificiale con un solo fuco accelera la selezione, mentre l’accoppiamento naturale ne aumenta la diversità genetica.

A secondo del nostro piano di miglioramento possiamo utilizzare entrambe queste tecniche di allevamento.


Implementazione del VSH

La misurazione del VSH è utile per tutti gli apicoltori, con strategie diverse, ai professionisti e a quelli amatoriali.

Agli allevatori di regine per programmare piani di selezione, mentre per gli apicoltori amatoriali per un controllo delle regine acquistate.

Quando gli apicoltori sapranno come misurare la resistenza alla Varroa nelle loro colonie, i produttori di regine ne prenderanno nota e l’apicoltura ne trarrà grandi vantaggi.


In sintesi, il testo fornisce una guida completa sull’identificazione, misurazione e selezione del tratto VSH nelle api, offrendo strategie per migliorare la resistenza alla Varroa e promuovendo pratiche apistiche sostenibili.


Vai al riepilogo articoli