Vedi le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivo

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza utente migliore per i visitatori.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

Home

Le Ali delle Api

Valorizzare l'ape Mellifera ligustica - krotoniata -

La resistenza a Varroa destructor è una caratteristica ereditata principalmente dalla regina, piuttosto che appresa dalle operaie

Pubblicato: 20 giugno 2024.

Autori: Stefano J. Martin, Isobel Grindrod, Giorgiana Webb, Rhona Toft eEthel Villalobos.

Abstract

Il modo in cui gli apicoltori possono propagare i tratti resistenti alla Varroa dipende da come i comportamentali igienici chiave vengono trasmessi alla generazione successiva.

Questo studio indaga se i tratti igienici chiave vengano trasmessi tra le operaie tramite apprendimento, come avviene nei bombi, oppure se la resistenza sia codificata geneticamente nelle regine e quindi trasmessa alla loro prole.

Per verificarlo, abbiamo sostituito le regine di colonie note per essere resistenti agli acari con regine native (suscettibili) sia alle Hawaii che nel Regno Unito. Inoltre, nel Regno Unito, abbiamo introdotto regine resistenti in colonie suscettibili.

Dopo 5 mesi alle Hawaii e 12 mesi nel Regno Unito, abbiamo misurato i livelli di infestazione da acari negli adulti e nella covata. Alle Hawaii, sono stati valutati anche i livelli di rimozione degli acari e il comportamento di riopercolatura delle celle di covata.

In entrambe le località, i livelli di acari nelle colonie con regine suscettibili (o dalle loro figlie) risultavano significativamente più alti rispetto a quelli delle colonie con regine resistenti o dalle loro figlie. La composizione iniziale della colonia, ovvero la presenza di operaie resistenti o suscettibili, non ha influenzato il risultato.

Pertanto, per propagare i tratti di resistenza agli acari, gli apicoltori devono semplicemente sostituire la regina con una proveniente da una popolazione resistente consolidata, una pratica già adottata da alcuni apicoltori nel Regno Unito e alle Hawaii.